Descrizione
Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa nazionale “Il Pranzo della Domenica”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il sostegno dell’ANCI, nell’ambito del percorso che vede l’Italia candidata all’iscrizione della Cucina Italiana nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, la cui decisione sarà assunta a Nuova Delhi il prossimo 10 dicembre 2025.
Il Sindaco di Messina, Federico Basile, sottolinea: “Come Sindaco e componente del Direttivo nazionale ANCI, ho accolto con grande entusiasmo l’invito dell’ANCI e, insieme alla squadra di Assessori, abbiamo prontamente organizzato un evento che vuole celebrare il pranzo della domenica come rito familiare e collettivo attorno alla tavola. Un momento che racchiude saperi gastronomici, convivialità e quel senso di appartenenza che unisce le comunità ben oltre i confini territoriali, rappresentando al meglio l’identità italiana. La nostra città, con la sua tradizione di accoglienza e condivisione, si conferma luogo ideale per ospitare iniziative che valorizzano cultura e identità”.
L’appuntamento è fissato per domenica 21 settembre 2025, alle ore 12.00, quando in Piazza Unione Europea sarà allestito un pranzo simbolico che, attraverso piatti tipici, prodotti locali, chef e ristoratori del territorio, racconterà la ricchezza della nostra tradizione gastronomica.
“La manifestazione rappresenta un’occasione significativa per valorizzare le tradizioni locali e il loro contributo all’identità nazionale – dichiara l’Assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro –. L’iniziativa testimonia la proficua sinergia tra l’Amministrazione e le realtà locali, il cui impegno e contributo sono fondamentali per la promozione del patrimonio culturale e artigianale della nostra città. È attraverso collaborazioni come questa che si preservano e si trasmettono i valori storici e le competenze che caratterizzano le eccellenze locali”.
Il format prevede: esposizione del logo ufficiale della Cucina Italiana, realizzato dai ragazzi della Scuola dell’Arte della Medaglia del Poligrafico dello Stato; presenza di chef, ristoranti e trattorie simbolo del territorio; tavole imbandite con prodotti tipici e addobbi nei colori del tricolore, a sottolineare l’unità e la forza del Sistema Paese.
All’appuntamento prenderanno parte autorità cittadine, personalità di rilievo di Messina ed esperti e studiosi enogastronomici, a testimonianza della volontà di unire istituzioni, comunità e competenze attorno a un unico valore condiviso: la tradizione della tavola italiana.
L’iniziativa sarà aperta alla stampa, per documentare e raccontare alla cittadinanza lo spirito e i contenuti di questa giornata di festa e identità.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Inclusivity Village 2025”: domani a Palazzo Zanca la presentazione dell’iniziativa
- "In occasione del Giubileo 2025. Le Basiliche Papali nelle foto stereoscopiche e nelle cartoline d’epoca": la presentazione dell'evento martedì 30 settembre al Palacultura
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie.
- Sud Innovation Summit 2025: giovedì 25 conferenza stampa a Palazzo Zanca
- Progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea: dalle ore 10.30 di oggi la presentazione delle domande
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 28 settembre 2025
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 08:36