Descrizione
Domani, in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” che si celebra ogni anno il 5 giugno, alle ore 9, nell’Auditorium del Palacultura Antonello da Messina, si terrà la manifestazione conclusiva nell’ambito del progetto SEMPER-inSiEMe Per la vita sulla tERra – Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro - Ambiente, Biodiversità e Fenomeni Naturali.
All’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, sezione di Messina (ANISN) e patrocinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Messina e Arpa Sicilia, presenzierà il sindaco Federico Basile, cui prenderanno parte rappresentanti della Città metropolitana, Dirigenti di Arpa Sicilia, Dirigenti scolastici, Docenti e alunni degli istituti scolastici che hanno aderito al progetto didattico.
In particolare nel corso dell’anno scolastico 2023/24, il progetto si è sviluppato in termini di un percorso formativo volto ad accompagnare, attraverso metodologie didattiche alternative, gli alunni e le alunne nella transizione ecologica e educarli allo sviluppo sostenibile finalizzato ad informare come sapere leggere il territorio, e formare cittadini che siano in grado di formulare appropriate considerazioni scientificamente approvate. Le attività sono state coordinate dai docenti del direttivo dell’Associazione e coadiuvati da un gruppo di esperti tra i quali, soci docenti universitari e personale specializzato di Arpa, della Città Metropolitana di Messina e dell’I.N. di Bioarchitettura. La manifestazione conclusiva, prevede nel corso della giornata l'allestimento di una mostra, nel foyer del Palacultura, dove saranno esposti i manufatti e i lavori multimediali prodotti dagli studenti che hanno partecipato al progetto, quale frutto espressivo delle conoscenze acquisite.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
- La I Biennale d’Arte prenderà il via sabato 27 settembre
Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2024, 13:12