Descrizione
Il 227° anniversario della nascita della bandiera italiana sarà celebrato a Messina, mercoledì 10 gennaio, alle ore 9.30, al Palacultura “Antonello”.
La Festa del Tricolore che, ricorre annualmente il 7 gennaio, eccezionalmente a Messina sarà commemorata il 10 gennaio, in considerazione della coincidenza con la giornata domenicale del 7 gennaio, per dare la possibilità agli studenti degli istituti superiori, al rientro dalle vacanze natalizie di organizzare la loro partecipazione. L’evento è stato coordinato dall’Amministrazione comunale d’intesa con la Prefettura e le Associazioni di Insigniti Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.).
A dare il via alla manifestazione sarà l’inno nazionale, cui seguiranno i saluti istituzionali della prefetta di Messina Cosima Di Stani, del sindaco Federico Basile, del dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale Stello Vadalà, del presidente regionale A.N.C.R.I. Pietro Bongiovanni, del presidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D Francesco Salvatore Frazzetta e del presidente dell’Istituto Nastro Azzurro - Federazione provinciale di Messina Biagio Ricciardi. Il programma dei lavori, moderati dalla vicepresidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D Silvana Paratore, prevede gli interventi in qualità di relatori, del tenente Sebastiano Castorina del 24 Rgt. Art. Terrestre “Peloritani” sul tema "Patria e Nazione per un nuovo Risorgimento italiano. Il significato della Bandiera per le Forze Armate”; e del professore Luigi D’Andrea docente dell’Università degli Studi di Messina che tratterà “Il tricolore simbolo dell' Unità Nazionale”.
La Giornata del Tricolore venne istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996 con l’intenzione di celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia della bandiera italiana, che avvenne ufficialmente il 7 gennaio 1797 con l’adozione del Tricolore da parte della Repubblica Cispadana, Stato napoleonico nato l’anno precedente e dipendente dalla Prima Repubblica Francese.
I tre colori nazionali italiani comparvero per la prima volta a Genova il 21 agosto 1789 sulla coccarda italiana tricolore circa un mese dopo lo scoppio della Rivoluzione Francese, l’11 ottobre 1796 furono utilizzati per la prima volta a Milano su uno stendardo militare, ma il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, per la prima volta, il Tricolore venne adottato ufficialmente da uno Stato italiano sovrano.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Roy Paci e Aretuska il 20 luglio in concerto gratuito all’Arena Capo Peloro
- Estate 2025 a Messina: lunedì 14 a Palazzo Zanca la presentazione del calendario degli eventi
- Provvedimenti viabili di venerdì 11 luglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 14 sino a domenica 20 luglio 2025
- Al via le richieste per gli abbonamenti gratuiti A.T.M. per l’anno scolastico 2025/2026
- Estate 2025: integrazione alla disciplina della musica nei pubblici esercizi, estesa anche al lunedì
- Istituita dalla Giunta Basile la Cerimonia Ufficiale per la Celebrazione della Giornata Commemorativa del Terremoto del 1908
- A Vincenzo Marullo di Condojanni l’intitolazione della Scalinata della Batteria Masotto, a Felice Canonico la via Risorgimento a Galati Marina
- Cent’anni di saggezza e memoria per Maria La Fauci
- Democrazia Partecipata 2025: al via la raccolta delle proposte dei cittadini per investire oltre 112mila euro su progetti di interesse collettivo
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2024, 11:02