Descrizione
La Delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 riconosciuta “Istituzione Culturale” della Repubblica Italiana dal Ministero per le Attività e i Beni culturali, ha curato la ristampa anastatica, del volumetto Manuale del Marinaio cuoco, edito nel 1951 dal Ministero della Difesa-Marina, con insegnamenti per il marinaio cuoco ed un ricettario di piatti italiani tipici della cucina mediterranea.
La presentazione ed illustrazione del “ricettario” si svolgerà giovedì 23 gennaio alle ore 10.30, a bordo del pattugliatore d’altura Libra della Marina Militare, ormeggiato alla Base navale di Messina, alla presenza del sindaco della città, Federico Basile e del contrammiraglio Alberto Tarabotto, comandante della quarta divisione navale – forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera (Comdinav 4 - Comforpat).
L’iniziativa che recupera una pubblicazione rara e poco conosciuta, ha lo scopo di evidenziare come i marinai hanno affrontato il problema del mangiare per mare diffondendo le radici dei nostri piatti, ed è concomitante alla pubblicazione del Calendario fotografico della Marina Militare per il 2025, dedicato al grande equipaggio, alla squadra che lavora con spirito e capacità umane e alte professionalità, dove come primo personaggio del gruppo, vi è un cuoco di marina. La fotografia di Massimo Sestini, uno dei fotoreporter più noti, con i “volti e sorrisi” degli uomini e delle donne che compongono questa forza armata, esalta la figura del cuoco di bordo proposto nella consapevolezza del suo valore come “primo” ingranaggio di un meccanismo complesso, in cui ognuno è indispensabile nel suo ruolo.
Il progetto che ha ricevuto l’assenso dello Stato Maggiore della Marina Militare, propone un’attenzione verso la cucina italiana candidata a patrimonio dell’Unesco l’alimentazione, che la crociera in corso intorno al Mondo dell’Amerigo Vespucci, nave ambasciatrice del Made in Italy, ne sta promuovendo l’eccellenza. L’illustrazione dei contenuti della pubblicazione sarà fatta dal delegato di Messina Aic, Attilio Borda Bossana e dal STV Diletta Di Raimondo, commissario Comdinav 4, che approfondirà il tema della mensa a bordo di una unità militare.
Il Manuale, edito settantaquattro anni fa per preparare i giovani di leva al mestiere di cuoco, ha una grande modernità, suddiviso in due parti con insegnamenti vari per il marinaio cuoco, l’organizzazione della vita di bordo e delle mense; e con la guida pratica per la preparazione dei pranzi e delle colazioni nella quale sono elencate tutte le vivande comprese nel ricettario. L’appuntamento culturale è stato promosso nell’ambito dell’impegno dell’Accademia Italiana della Cucina per la divulgazione e conoscenza della tradizione gastronomica, contribuendo a mantenere i saperi della cucina e trasmetterli alle generazioni future.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”
- Piazza Fazio rinasce: inaugurato lo “Spazio Pubblico Resiliente”
- Il nuovo volto del viale San Martino: completati i lavori nel tratto Piazza Cairoli - via Maddalena
- Progetto “Fertility”: Lunedì 11 conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Concerto dei The Kolors a Capo Peloro: area riservata per persone con disabilità motoria
- “Aspettando la Vara 2025”: gli appuntamenti di domani celebrativi della XVII edizione di Messina in Festa sul Mare – Rievocazione storica dello sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina
- Tra storia e immagini: mostra filatelica e workshop fotografico per “Aspettando la Vara 2025”
- Consiglio comunale: l’esito della seduta di ieri
- Provvedimenti viabili di venerdì 8 agosto
- 8 AGOSTO: Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025, 11:31