Descrizione
Messina si conferma al centro del dibattito sulla gestione sostenibile dei rifiuti con la seconda edizione di “65 per cento e oltre”, in programma il 20 e 21 febbraio 2025 nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca. L’evento, promosso da Messinaservizi Bene Comune, rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti del settore e consorzi nazionali di filiera per discutere le strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riciclo.
Mariagrazia Interdonato, presidente di MessinaServizi Bene Comune, evidenzia il ruolo di Messina come modello di riferimento per il Sud Italia: “Quest’anno abbiamo deciso di strutturare l’evento su due giornate, per offrire un confronto più ampio tra i protagonisti della filiera del riciclo. Messina ha dimostrato che il cambiamento è possibile, e con ’65 per cento e oltre’ vogliamo continuare a puntare su innovazione e sensibilizzazione per migliorare ancora di più i nostri risultati. Nel corso delle due giornate tra gli altri, interverranno rappresentanti dei principali consorzi italiani per il recupero e il riciclo degli imballaggi, tra cui Corepla e Comieco, che sottolineano l’importanza di un lavoro sinergico tra enti locali e attori della filiera per migliorare le performance ambientali delle città”.
Andrea Campelli, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Corepla, evidenzia il valore della collaborazione tra istituzioni e consorzi per diffondere una maggiore consapevolezza sulla gestione degli imballaggi in plastica: “Crediamo fermamente che il lavoro di squadra sia fondamentale per raggiungere risultati significativi e oggi, al fianco di Messinaservizi, abbiamo l'opportunità di raccontare questi importanti rappresenta. È infatti solo attraverso una cooperazione attiva e un dialogo aperto che è possibile sensibilizzare la comunità sull'importanza di una corretta gestione degli imballaggi in plastica e promuovere una reale cultura della responsabilità ambientale, certi che questo impegno congiunto sia fondamentale per costruire un futuro più sostenibile".
Anche il rappresentante di Comieco, consorzio che si occupa del recupero e riciclo degli imballaggi in carta e cartone, sottolinea l’importanza di un impegno condiviso: “‘Carta e cartone, afferma il vicedirettore del consorzio Comieco Roberto Di Molfetta, sono protagonisti della riscossa di Messina nella raccolta differenziata. Con 12000 tonnellate raccolte nel 2024 e una resa per abitante di 55 kg superano la media siciliana e del Sud. Ma le sfide continuano con la promozione di nuovi servizi innovativi come la raccolta degli imballaggi presso gli esercizi della ristorazione e i grandi condomini per migliorare ancora”.
L’evento sarà un momento chiave per discutere delle sfide e delle opportunità del settore, con focus su modelli virtuosi e strategie per rendere il ciclo dei rifiuti sempre più efficiente e sostenibile.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Agosto Messinese 2025: “Aspettando la Vara”
- Piazza Fazio rinasce: inaugurato lo “Spazio Pubblico Resiliente”
- Il nuovo volto del viale San Martino: completati i lavori nel tratto Piazza Cairoli - via Maddalena
- Progetto “Fertility”: Lunedì 11 conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Concerto dei The Kolors a Capo Peloro: area riservata per persone con disabilità motoria
- “Aspettando la Vara 2025”: gli appuntamenti di domani celebrativi della XVII edizione di Messina in Festa sul Mare – Rievocazione storica dello sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina
- Tra storia e immagini: mostra filatelica e workshop fotografico per “Aspettando la Vara 2025”
- Consiglio comunale: l’esito della seduta di ieri
- Provvedimenti viabili di venerdì 8 agosto
- 8 AGOSTO: Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 11:25