Descrizione
Oggi, in occasione della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, che si celebra ogni anno l’8 agosto, il Comune di Messina si unisce al ricordo del tragico evento di Marcinelle del 1956, in cui persero la vita 262 minatori, tra cui 136 lavoratori italiani, simbolo del duro prezzo pagato da tanti nostri connazionali emigrati in cerca di un futuro migliore. La ricorrenza, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001, rappresenta un momento di riflessione sui valori fondanti della nostra Repubblica, a partire da quello espresso nell’art. 1 della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”.
“Nel giorno della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo – ha dichiarato il Sindaco di Messina Federico Basile - rendiamo omaggio ai nostri connazionali che hanno perso la vita lavorando lontano dalla propria terra. La tragedia di Marcinelle è un monito a non dimenticare il valore del lavoro e il sacrificio di intere generazioni che, con coraggio e determinazione, hanno contribuito alla crescita economica e sociale non solo dell’Italia, ma anche dei Paesi che li hanno accolti”. “Questa giornata ci ricorda quanto il lavoro sia stato, e continui ad essere, un elemento identitario per l’Italia intera. È doveroso onorare la memoria di quanti, affrontando condizioni difficili, hanno portato con sé la dignità e la competenza del lavoro italiano nel mondo. Il loro sacrificio rappresenta un richiamo costante all’impegno per politiche che tutelino il lavoro e i diritti dei lavoratori, ovunque essi si trovino”, ha aggiunto l’Assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro.
Il Comune di Messina, accogliendo l’invito del Prefetto di Messina, ha deciso di aderire simbolicamente alla ricorrenza, promuovendo la memoria e il riconoscimento del lavoro italiano nel mondo attraverso i propri canali istituzionali.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Lavori della Giunta: destinati quasi 6 milioni di euro per 14 nuove piazzette tematiche
- La Giunta delibera lavori di rifacimento strade per 6 milioni di euro
- Interpello del Sindaco Basile all'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero per il riconoscimento della Vara
- Zucchero torna a Messina: live allo stadio “Franco Scoglio” il 14 luglio 2026
- Inclusivity Village 2025: a Villa Dante la Terza Edizione del villaggio dell’inclusione
- Associazione “Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS”: mercoledì 24 settembre conferenza stampa di presentazione.
- Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: venerdì 26 a Palazzo Zanca la presentazione dell’iniziativa “Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità”
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- “Messina Through Our Eyes”: due giovani talenti raccontano la città con musica e immagini
- "Oktoberfest Messinese a Villa Dante": martedì 30 settembre la conferenza stampa di presentazione
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 09:35