Descrizione
Prenderà il via il prossimo 15 settembre il servizio di trasporto scolastico, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e attivato dall’Azienda Speciale Messina Social City, che garantirà ogni giorno la mobilità di centinaia di bambini e ragazzi, accompagnandoli a scuola in sicurezza.
Quest’anno si conferma un’ampia adesione al servizio, alla chiusura dell’avviso pubblico sono state registrate 1.017 domande attraverso la piattaforma online, a cui si sono aggiunte numerose ulteriori richieste arrivate via mail da parte di genitori che, pur non avendo preso visione del bando nei tempi stabiliti, hanno manifestato la volontà di usufruire del servizio. Un dato che testimonia non solo la costanza, ma anche il progressivo consolidamento della domanda da parte delle famiglie messinesi.
Grazie al lavoro di organizzazione e programmazione svolto, il servizio partirà con ben 28 linee attive, si procederà nelle prossime settimane con la valutazione delle restanti domande, tenendo conto delle tratte previste e del domicilio dei beneficiari.
Tra le 28 linee complessive, 7 sono dedicate esclusivamente al trasporto degli studenti degli istituti scolastici coinvolti in interventi strutturali, che per l’anno scolastico in corso sono stati temporaneamente trasferiti in altri plessi, una misura pensata per ridurre i disagi delle famiglie e garantire continuità alla vita scolastica.
Il servizio scuolabus rappresenta un tassello fondamentale per la città, consente alle famiglie di conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro, riduce la circolazione di circa 1.000 automobili private ogni giorno contribuendo alla sostenibilità ambientale, e favorisce processi di socializzazione e aggregazione tra i più piccoli.
Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha dichiarato: “Il servizio scuolabus è il risultato di una programmazione attenta e condivisa, che mette al centro le famiglie e i bisogni della città. Ogni scelta organizzativa è stata fatta per rendere Messina più vivibile e sostenibile, garantendo un supporto concreto a chi ogni giorno affronta i tempi complessi tra lavoro e cura dei figli. È una dimostrazione di come l’Amministrazione, attraverso l’impegno della Messina Social City, sappia dare risposte reali e immediate ai cittadini".
La presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, ha aggiunto: “Lo scuolabus non è solo un mezzo di trasporto, ma un servizio con un grande impatto sociale e comunitario. Significa garantire ai bambini il diritto allo studio e accompagnarli in un percorso di crescita sicuro e sereno, significa sostenere i genitori nella gestione quotidiana dei tempi di vita e di lavoro, e significa soprattutto rafforzare il senso di comunità. È un servizio che tiene insieme i bisogni individuali e il benessere collettivo, generando fiducia nelle istituzioni e contribuendo a costruire una città più inclusiva, sostenibile e solidale".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Nuova organizzazione del Servizio Sociale Professionale
- Settimana Europea della Mobilità: venerdì 12 settembre conferenza stampa di presentazione presso la sede di ATM
- Laura Pausini torna a Messina: concerto allo Stadio Franco Scoglio il 12 giugno 2027
- Carta Dedicata a Te 2025: al via il contributo alimentare per i nuclei familiari in difficoltà
- Provvedimenti viabili di mercoledì 10 settembre
- Fondazione Messina per la Cultura: Sabato 13 settembre l'inaugurazione della Esoteric'Arte a Santa Maria Alemanna
- Il Comune di Messina sigla una convenzione con il locale “Grecale” per la celebrazione di matrimoni e unioni civili al di fuori della Casa comunale
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da domani sino a martedì 16 settembre
- Scuoletta di Casa Serena: al via il nuovo anno per gli anziani
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 19:41