Descrizione
La 13esima edizione del “Cortile Teatro Festival”, la rassegna di drammaturgia contemporanea diretta da Roberto Zorn Bonaventura, con un cartellone di cinque spettacoli, prenderà il via il 22 luglio e andrà avanti fino al 13 agosto prossimo.
“La manifestazione è patrocinata e co-organizzata dal Comune di Messina in quanto unisce vari elementi che ruotano attorno a un Teatro di qualità e di innovazione, dall’impatto immediato, diretto e accessibile unitamente alla conoscenza dei luoghi, location delle performance. Una formula, in linea con la volontà di questa Amministrazione – evidenziano il sindaco Federico Basile e l’assessore ai Grandi eventi Massimo Finocchiaro – che è ben lieta di sostenere iniziative promosse da realtà culturali locali che mirano a coinvolgere la cittadinanza per offrire momenti di scambio, conoscenza e intrattenimento in spazi che rappresentano bellezze architettoniche di Messina denominati ‘cortili’, spesso non conosciuti o non visitabili. Un evento della città per la città, realizzato con le idee e i contributi di chi ama l’arte e la cultura”.
“Due i grandi nomi, Michele Sinisi e Gaspare Balsamo, ma tutti spettacoli-novità di importanti compagnie - dice Bonaventura - che grazie al Comune, in veste di co-organizzatore, e continuando con la Fondazione Horcynus Orca e la Tenuta Rasocolmo, siamo riusciti a varare un programma di di appuntamenti che hanno a che fare con la nostra terra, con le nostre tradizioni, con le nostre rivoluzioni e con i nostri disastri”. Un programma che, in un certo senso, rispetta anche il sottotitolo che è stato scelto per il 2024, ovvero “Io se fossi Dio”, la canzone proibita di Giorgio Gaber, artista simbolo di libertà dell’arte.
La rassegna prenderà il via il 22 luglio, alle ore 21, con lo spettacolo “Mutu cu sapi u jocu” di Giuseppe Provinzano, presentato dalla compagnia palermitana Babel, e per la prima volta sarà utilizzato il Cortile del Palazzo della Città Metropolitana di Messina, in corso Cavour.
Il programma completo:
22 luglio, ore 21 – Cortile della Città Metropolitana di Messina, corso Cavour
“Mutu cu sapi u jocu”, di Giuseppe Provinzano - Coreografie Simona Argentieri con Federica Aloisio e Roberto Galbo Babel, Palermo
29 luglio, ore 20 – Cortile Fortino Spagnolo, Parco Horcynus Orca, Torrefaro
“La simpatia di tutte le cose”, di e con Michele Sinisi, Festival Castel dei mondi di Andria
5 agosto, ore 21 – Cortile della Città Metropolitana di Messina, corso Cavour
“Makallè”, di Aurora Miriam Scala con Carmela Buffa Calleo, Bottega del Pane, Roma
9 agosto, ore 18 – Promontorio di Capo Rasocolmo
“Periplo”, di e con Gaspare Balsamo, musiche dal vivo Giovanni Arena, Associazione Musicale Etnea, Catania
13 agosto, ore 20 – Promontorio di Capo Rasocolmo
“L’Arto fantasma”, di Michelangelo Maria Zanghì con Alessio Bonaffini, Nunzia Lo Presti e Michelangelo Maria Zanghì, Compagnia di San Lorenzo
Il Cortile Teatro Festival nasce da un’idea di Roberto Zorn Bonaventura, Giuseppe Giamboi e Stefano Barbagallo. Il Castello di Sancio Panza organizza il Festival insieme con il Comune di Messina e con la collaborazione del ristorante ‘A Cucchiara e con il sostegno di Latitudini, rete di drammaturgia siciliana, e del Gruppo Caronte-Tourist, mentre la grafica è affidata a Riccardo Bonaventura. Per informazioni e prenotazioni 3487967879 o indirizzo mail cortileteatrofestival.it
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domani la conferenza di inaugurazione "INSIEME - L'importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 10 novembre sino a domenica 16 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2024, 17:35