Descrizione
Domani, giovedì 20 novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Comune di Messina, tramite l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità, ha organizzato un’importante mattinata di celebrazione e sensibilizzazione in sinergia con la Messina Social City e l’Istituto Comprensivo La Pira–Gentiluomo, frutto di un percorso intrapreso già dall’Inclusivity village, dello scorso settembre.
L'iniziativa, coordinata dalla docente referente Pinella Bertuccelli, si svolgerà dalle ore 10 sino alle 12, e vedrà protagonisti gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria dell’Istituto. La manifestazione si articolerà in due momenti distinti con il raduno alle 9.30 e il Flash Mob a partire dalle 10.
Flash Mob Inclusivo in Piazza Unione Europea: Il programma prenderà il via con un Flash Mob aperto e inclusivo, un momento di espressione corale per sottolineare visivamente l'importanza dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU. Successivamente, grazie alla disponibilità del Presidente del Consiglio comunale, Nello Pergolizzi, l'evento proseguirà all’interno di Palazzo Zanca, nell'Aula Consiliare. Qui, gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di approfondire i temi legati ai diritti e al benessere nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, con la partecipazione dell’equipe specializzata di Includime – Sportello delle Pari Opportunità (PON METRO PLUS 21-27).
L'obiettivo principale dell’iniziativa è promuovere tra i più giovani la cultura dei diritti, della partecipazione e del rispetto, valori fondamentali alla base della cittadinanza attiva e responsabile.
"Questa giornata è la dimostrazione concreta di come la collaborazione tra Comune e Istituti Scolastici sia vitale per la crescita della nostra comunità. Portare i bambini e le bambine in Aula Consiliare, nel cuore delle Istituzioni, non è solo una celebrazione, ma un atto di riconoscimento del loro ruolo di cittadini/e attivi/e, oggi e domani", ha commentato l'Assessora Liana Cannata.
"Sensibilizzare gli alunni e le alunne ai diritti dell’infanzia significa aiutarli a riconoscersi come protagonisti consapevoli della società", ha dichiarato la Dirigente Scolastica Luisa Lo Manto.
Con la partecipazione a questa manifestazione istituzionale, l’I.C. La Pira–Gentiluomo, in stretta collaborazione con le Istituzioni cittadine, rinnova il proprio impegno nel promuovere contesti educativi inclusivi e attenti al benessere dei più piccoli, confermando la centralità dei diritti dell’infanzia nel percorso formativo e nella crescita dei futuri cittadini.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipata a domenica 30 novembre la visita al FORTE DEI CENTRI – Salice – Cooperativa La Zagara.
- Inaugurato il 39esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Celebrata la Virgo Fidelis, Patrona dell'Arma dei Carabinieri
- 25 novembre: Messina scende in piazza contro la violenza di genere
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 24 sino a domenica 30 novembre 2025
- Atm ti porta al concerto di Elodie. Tutte le info utili
- Convegno "Prevenzione tumore alla prostata: cosa sapere e cosa fare": domani, dalle ore 10, nel Salone degli Specchi della Città Metropolitana di Messina
- Messina: domani l’iniziativa “Giornata della Feli-città”
- Convegno "Hikikomori" – Un confronto pubblico sul fenomeno del ritiro sociale volontario: mercoledì 26 novembre al Palacultura Antonello
- Il Comune di Messina aderisce alla campagna nazionale “Illumina Novembre” per la sensibilizzazione sul cancro al polmone
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 10:36