Salta al contenuto principale

Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche

Nuovi criteri e un bando aggiornato per favorire l’acquisto di alloggi con i fondi PINQUA.

Data :

15 ottobre 2025

Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
Municipium

Descrizione

Un bando più accessibile e parametri meno vincolanti che tengono conto della reale situazione degli immobili messinesi e delle esigenze del mercato immobiliare locale. La Giunta Basile, durante la riunione del 9/10/2025, con delibera n. 727, ha approvato all’unanimità l’atto di indirizzo con cui sono state decretate nuove modalità per partecipare all’acquisto degli alloggi da parte di soggetti privati e istituzioni grazie ai fondi derivanti dalla partecipazione al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA). 

Un’azione concreta che rafforza l’intervento da parte del sindaco Federico Basile e della giunta per rispondere alle esigenze derivanti dall’emergenza abitativa, accelerando ulteriormente la disposizione da parte della Patrimonio Messina S.p.A. e di Arismé degli immobili da utilizzare in assegnazione definitiva e a rotazione per le assegnazioni temporanee come strategia aggiuntiva alla realizzazione di nuove residenze nell’ottica di limitare il consumo di suolo. 

Grazie alla delibera, a cui seguirà da parte della Patrimonio Messina S.p.A. un nuovo avviso pubblico, potranno essere acquistati alloggi anche con i seguenti requisiti: 

1. da ristrutturare e sprovvisti di certificato di agibilità ma dotati dei requisiti strutturali e urbanistici minimi che consentono, in fase di ristrutturazione successiva all'acquisto, di conseguire l'agibilità/abitabilità tramite la prioritaria approvazione del progetto di ristrutturazione (p.e. messa a norma di impianti, opere minori interne, opere strutturali puntuali) da parte del Dipartimento competente e la produzione del certificato di regolare esecuzione a fine lavori. 

2. alloggi realizzati prima della legge n.13/1989  con più di tre piani senza dotazione di ascensore e senza limitazione di numero di piani fuori terra;

3. immobili successivi all'anno 1989 a cui si applicano le normative urbanistiche che prevedono l’obbligo di installare un ascensore nei palazzi con più di tre piani o la possibilità di montare impianti montascale per raggiungere al massimo il secondo piano f.t. nei casi in cui vi sia presenza di persone disabili o con ridotta mobilità che richiedano ausili per il superamento delle barriere architettoniche in conformità alla Legge n. 13/1989 e al D.M. n. 236/1989;

4.alloggi di superficie utile maggiore di 95 mq nella considerazione che tale limite di superficie, imposto da norma regionale, vale solo per le nuove costruzioni.

“Alla luce della grande risposta da parte dei privati e degli enti al primo avviso del 10 marzo si è reso necessario ampliare ulteriormente i criteri per poter rispondere così alle candidature che ci sono pervenute per quanto riguarda immobili che, stante le precedenti regole, non rientravano nella possibilità di essere acquisiti attraverso i fondi del programma PINQUA”, ha spiegato il sindaco Federico Basile. 

Un percorso che la Patrimomio Messina S.p.A. svolge a braccetto con la società partecipata comunale Arismé impegnata, nel medesimo programma di investimento, con l’acquisto degli alloggi da destinare, invece, a chi vive nelle zone di Messina interessate dalle politiche di risanamento. 

“L’obiettivo è quello di poter dare una forte accelerata all’acquisto degli alloggi attraverso azioni incisive che rispecchino la volontà di una Partecipata che negli ultimi mesi è stata fortemente impegnata a evadere le centinaia di offerte provenienti da parte di tutto il territorio”, ha aggiunto Maurizio Cacace, presidente della Patrimonio Messina S.p.A. 

Per questo motivo l’ufficio della società partecipata ha anche incrementato il proprio organico inserendo due nuove figure che si occupano in modo specifico dell’ambito garantendo così una riduzione ulteriore dei tempi di evasione delle pratiche. 

“Un passaggio che si è reso necessario anche dopo aver incontrato gli agenti immobiliari e le associazioni di categorie e aver avuto occasione di comprendere quali fossero le azioni che la Patrimonio Messina S.p.A. poteva mettere in campo per procedere spedita nell’investimento dei fondi a disposizione”, ha chiosato il direttore generale della società partecipata, Pietro Picciolo. 

Nei prossimi giorni sarà pubblicato attraverso i canali web e social del comune di Messina e delle Patrimonio Messina S.p.A. il bando che accoglierà quanto definito nel corso della riunione della Giunta. 

Municipium

Numero progressivo

N. 1107

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 20:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot