Descrizione
Tra bandierine Usa in ogni angolo, striscioni esposti sui balconi di fronte alla chiesa nella piazza principale di Gesso con le scritte "Welcome to Gesso” e “You will always have home here” (Avrai sempre una casa qui), è stata accolta oggi, mercoledì 4 dicembre 2024, la First Lady, Jill Biden, in visita nel villaggio collinare di Messina che diede i natali ai suoi bisnonni.
Sul palco è stato il sindaco Federico Basile ad annunciare la First Lady degli Stati Uniti d’America dando lettura del suo saluto istituzionale. Questo il testo:
“Sono lieto di dare il benvenuto a Messina alla first lady Jill Jacobs Biden e ringraziarLa per avere programmato questa visita, attesa dalla Città e dagli abitanti del villaggio di Gesso, già all’indomani della proclamazione di Joe Biden, Suo marito, a Presidente degli Stati Uniti d'America.
Credo che oggi, la Sua presenza qui nasce, sicuramente, dal desiderio di conoscere, anche se per poche ore, l’abitato di Gesso che ha dato i natali ai suoi bisnonni e rappresenta un richiamo internazionale al senso di appartenenza e di identità culturale legata alle tradizioni e alle proprie origini, che nessuno di noi deve mai dimenticare.
Per queste ragioni la Sua visita inorgoglisce l’intera cittadinanza e lusinga oltremodo gli abitanti di Gesso, perché testimonia quel legame forte che lega la lunga storia del nostro Paese e della nostra terra di Sicilia al Nuovo Continente, l’America, che proprio per questo status di essere nuovo animò la partenza di centinaia di siciliani da Messina e molti da questo piccolo borgo collinare di Gesso verso Hammonton per inseguire il “sogno americano” portando con sé la propria cultura, gli usi e le tradizioni.
Quello stesso senso di appartenenza e quei valori che Lei ha sicuramente trasmesso nel corso della sua vita professionale, nello svolgimento dei suoi impegni nel sociale soprattutto a favore dei bambini, e nell’esperienza politica che l’ha contraddistinta in questi anni, in cui a fianco del Presidente Biden, ha contribuito a guidare l’America.
Non posso che ringraziarLa ancora una volta, a nome mio personale e a nome dell’intera cittadinanza, per avere dato lustro alla città di Messina e di essere qui, ad assaporare il calore degli abitanti con i profumi e i sapori di questo luogo che sapientemente i suoi bisnonni seppero custodire e tramandarLe.
Auguro a Lei e al Presidente Biden un prospero futuro ancor più ricco di soddisfazioni”.
La cerimonia si è conclusa con la donazione da parte della First Lady di un agrifoglio americano tipico del Delaware alla comunità di Gesso, che il Comune di Messina provvederà alla sua piantumazione e cura. Un gesto per richiamare attraverso le radici della pianta quei valori e le relazioni che consentono all’essere umano di ancorarsi a tutto ciò che rappresenta la propria origine: la famiglia, ma anche ad un luogo fulcro di un legame indissolubile.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- FRECCE TRICOLORI A MESSINA: weekend di spettacolo e sicurezza tra cielo, mare e città
- Fondazione Messina per la Cultura: prosegue domenica 3 agosto, al Monte di Pietà, la rassegna "Festival delle Arti e del Pensiero"
- Consegnati oggi i nuovi vestiti degli Angeli della Vara
- Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nell'Area del Mediterraneo: Pubblicati altri due Avvisi per la Commissione Scientifica e il Comitato Tecnico-Scientifico
- Il Cavallotti diventa più accogliente e accessibile: nuovi servizi igienici e pedana per persone con disabilità
- Antonio Mazzeo ricevuto a Palazzo Zanca dal Sindaco Basile
- Oggi e lunedì 4 agosto sedute di Consiglio comunale
- Siglato l’accordo integrativo per i dipendenti della Messina Social City
- Corteo Navale dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria: al via il piano di coordinamento per la XVII edizione
- Messina premia l’eccellenza scolastica: 516 studenti con 100 e lode celebrati al Palacultura
Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2024, 14:11