Descrizione
A seguito della richiesta inoltrata dal sindaco del Comune di Messina Federico Basile, in riferimento alla delibera di Giunta municipale n. 44 del 2/2/2024, d’intesa con gli assessori alle Tradizioni Popolari Enzo Caruso e ai Rapporti con le Circoscrizioni Massimiliano Minutoli, con parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina, l’assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana comunica, con nota n° n.0000141/2025 del 10-01-2025, l’avvenuta iscrizione della Festa del Pagliaro di Bordonaro nel Registro delle Eredità Immateriali (REIS) e l’inserimento nel Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali, in quanto rappresentazione di tutte le caratteristiche di un rito di propiziazione che va inserito nel più ampio contesto del periodo solstiziale.
"Viva soddisfazione per questo provvedimento – dichiarano congiuntamente il sindaco Basile e gli assessori Caruso e Minutoli - che riconosce al nostro territorio, già insignito recentemente del titolo di 'Città del Folklore', il valore delle tradizioni della nostra comunità, radicato in secoli di storia, per le quali continueremo ad impegnarci nel mantenerle vive e trasferirle alle generazioni future".
Il provvedimento sarà inserito nella lista dei beni immateriali della Regione Siciliana e consultabile sul sito www.regione.sicilia.it/beniculturali/reis .
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2025, 12:43