Descrizione
Martedì 18 novembre, dalle ore 9 alle 18.30, presso i locali di Santa Maria Alemanna, si terrà l’evento finale del progetto "A.S.I.MO.V. – Andare in Sicilia in Modalità Virtuale”, promosso dall’Associazione BIOS e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e Pubblica Istruzione, con il contributo del Provveditorato agli Studi di Messina e finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
L’iniziativa rappresenta un momento di sintesi e di condivisione dei risultati di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani, scuole e operatori sociali, su tutto il territorio di Messina, della Provincia e della Sicilia, unendo innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.
Attraverso i Virtual Tour Interattivi (VTI), il progetto ha permesso di esplorare i luoghi simbolo della nostra Isola, tra arte, storia e natura, abbattendo le barriere fisiche e sociali e promuovendo un nuovo modo di fare educazione e cultura.
Mattina “Bilancio e visioni future”
A partire dalle ore 9, la giornata si aprirà con i saluti istituzionali della Vicepresidente Associazione BIOS Valeria La Rosa, dell'Assessora Liana Cannata, del Provveditore agli Studi di Messina Leon Zingales, della Presidente Messina Social City Valeria Asquini, del Consigliere Fondazione Messina per la Cultura, già Provveditore agli Studi, Stello Vadalà e del Capo Delegazione FAI di Messina Nico Pandolfino.
Seguirà la sessione “A.S.I.MO.V.: Il racconto del progetto”, con la presentazione dei risultati, degli impatti sul territorio e dei dati di partecipazione, a cura dell’Assessora Cannata e dei rappresentanti dell’Associazione BIOS, Dario La Rosa e Clara Cucinotta.
Dalle ore 11.15 si terrà la tavola rotonda “Patrimonio culturale e innovazione digitale: nuove frontiere per la valorizzazione del territorio”, con interventi di Roberto Lembo (Bquadro), dell'Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, Carlo Giannetto (Università degli Studi di Messina) e Gaetano Majolino (Messina Tourism Bureau).
La mattinata si concluderà con una live demo dei Virtual Tour realizzati: i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva in realtà virtuale e navigare la piattaforma online del progetto www.vista360.cloud .
Pomeriggio “I Giovani Protagonisti”
La sessione pomeridiana, con orario di inizio alle 15, sarà dedicata ai giovani con due workshop curati da ESN, Crescendo Incubatore e Consulta Giovanile di Messina.
I laboratori affronteranno i temi della mobilità, dell’apprendimento non formale e delle competenze digitali e innovative, fornendo ai partecipanti spunti concreti sulle nuove forme di lavoro, cittadinanza e partecipazione attiva.
La giornata si concluderà con una Sessione Aperta di Esplorazione Virtuale e Confronto, durante la quale sarà possibile provare in prima persona i virtual tour realizzati e dialogare con il team di progetto.
Un progetto che unisce tecnologia e territorio
A.S.I.MO.V. nasce con l’obiettivo di rendere la Sicilia accessibile, inclusiva e digitale, trasformando la conoscenza del patrimonio culturale in un’esperienza interattiva e partecipata.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni, scuole e terzo settore, il progetto ha messo in rete oltre 500 giovani, promuovendo competenze digitali e nuove forme di cittadinanza attiva.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Provvedimenti viabili di mercoledì 12 novembre
- Evento "Pagine e Pedine": sabato 15 novembre alla Biblioteca Cannizzaro
- La Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla dona 14 tavoli alla città di Messina: un gesto di inclusione e sport per tutti
- NEETworkME: al via i Workshop gratuiti per l'Imprenditoria Giovanile a Messina e Provincia!
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 18, seduta ordinaria
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 17 novembre sino al 19/12/2025
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie.
- Avviso pubblico per la gestione dell’Oasi felina di emergenza di Sperone
- Provvedimenti viabili di lunedì 10 novembre
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 10:13