Salta al contenuto principale

Messina chiude la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un evento coinvolgente per gli studenti

A Palazzo Zanca la SRR promuove la consapevolezza ambientale tra i giovani con l’ultimo appuntamento della tre giorni dedicata alla gestione sostenibile dei rifiuti.

Data :

27 novembre 2025

Messina chiude la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un evento coinvolgente per gli studenti
Municipium

Descrizione

Dopo le tappe di Taormina e Milazzo, la SRR (Società consortile per la Regolamentazione del servizio di gestione dei Rifiuti) ha chiuso la tre giorni di eventi tematici per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un grande evento conclusivo a Palazzo Zanca. Il salone delle Bandiere, affollato da studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore "Verona Trento", ha ospitato l’incontro che ha visto come protagonisti proprio i ragazzi, coinvolti in attività di sensibilizzazione e in iniziative pratiche sulla gestione dei rifiuti. 

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha aperto l'evento ribadendo l'importanza di coinvolgere i giovani nelle tematiche ambientaLI. "Questa iniziativa annuale, che si fonda sulle ‘3R’ – Ridurre, Riutilizzare, Riciclare – ci ricorda che una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse non si basa solo su scelte occasionali, ma richiede un cambio di abitudini radicale. Come istituzioni, abbiamo il dovere di educare i cittadini sull’evoluzione della raccolta differenziata, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni. Ringrazio la SRR per aver affrontato temi cruciali. Gli sforzi a livello istituzionale non sono sufficienti senza una forte sensibilizzazione sul territorio. Il riciclo e l’economia circolare non sono semplici slogan, ma una necessità reale e una responsabilità collettiva per la salvaguardia dell’ambiente e del futuro di tutti".

Il presidente della SRR, Salvatore Mondello, ha sottolineato il ruolo centrale degli studenti nel successo dell’iniziativa. "Gli studenti sono stati i veri protagonisti di queste giornate, pensate per sensibilizzare sulla gestione sostenibile dei rifiuti. Come già accaduto con gli studenti dell’IISS Salvatore Pugliatti di Taormina e dell'ITET Leonardo Da Vinci di Milazzo, anche gli alunni dell'Istituto ‘Verona Trento’ hanno risposto con entusiasmo all’invito della SRR di creare una mascotte per sensibilizzare sul corretto conferimento dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)". Per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza del corretto smaltimento dei RAEE, agli studenti è stato chiesto di portare con sé piccoli dispositivi elettronici da conferire nell'apposito carrellato fornito per l’occasione dalla Messina Servizi Bene Comune, la società incaricata della gestione dei rifiuti nella città. Mondello ha aggiunto: "Già dagli elaborati che ci hanno inviato, ho avuto la conferma che il messaggio sul corretto conferimento dei rifiuti è stato recepito. Voglio ringraziare tutti per l’impegno e l’approccio curioso con cui hanno affrontato la sfida, ponendo domande e dimostrando che i giovani sono il nostro presente ancor prima di essere il nostro futuro".

La tre giorni di eventi in provincia di Messina è stata un’occasione per la SRR di far conoscere le proprie attività, che coinvolgono i 47 Comuni della provincia. La SRR ha sottolineato come l’impegno a favore dell’ambiente e della corretta gestione dei rifiuti sia fondamentale per costruire un futuro più sostenibile.

A spiegare l’importanza del corretto conferimento dei RAEE e le possibilità di immettere in uso dopo averli ricondizionati è stato il dirigente della SRR Roberto Lisi, mentre per la MessinaServizi Bene Comune è intervenuta la presidente Mariagrazia Interdonato che ha illustrato le attività dell’azienda e l’importanza di una raccolta differenziata corretta per migliorare la qualità delle città in cui viviamo. Sono intervenuti anche l’assessore Massimiliano Minutoli, l’esperto del sindaco Stello Vadalà e il dirigente scolastico dell’IIS Verona Trento Luigi Genovese, che hanno portato i loro saluti e sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni, scuole e cittadini nella costruzione di una città più sostenibile.

Municipium

Numero progressivo

N. 1304 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 13:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot