Descrizione
Si è svolta ieri, domenica 9 novembre 2025, al Villaggio Pace, la cerimonia di commemorazione dei Caduti in guerra, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento che ne riporta i nomi. Alla presenza delle Autorità militari, delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e dei residenti del villaggio, ha partecipato l’Assessore comunale alla Cultura Vincenzo Caruso, in rappresentanza del Sindaco Federico Basile. La manifestazione è stata promossa dall’Associazione culturale “Nuovi Orizzonti”, presieduta da Domenico Carbone, con il patrocinio dell’A.N.I.O.M.R.I.D. (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati) e del Comune di Messina. La cerimonia, preceduta dalla celebrazione eucaristica officiata da padre Francesco Venuti nella chiesa “Maria S.S. delle Grazie”, si è svolta, a causa delle avverse condizioni meteo, davanti alle lapidi collocate ai lati del gruppo scultoreo raffigurante la Deposizione di Cristo.
“I monumenti ai Caduti non sono solo pietra e bronzo, ma memoria viva di chi ha dato la vita per la Patria. Ogni gesto di vandalismo è un’offesa al loro sacrificio e alla coscienza di un popolo che deve ricordare per non ripetere”, ha dichiarato l’Assessore Caruso.
L’evento è stato coordinato dall’Ufficiale O.M.R.I. Silvana Paratore, vicepresidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D., che ha sottolineato come commemorare i Caduti per la Patria rappresenti “un atto di memoria collettiva e di rispetto, necessario per mantenere viva la consapevolezza del loro sacrificio e per alimentare, attraverso esso, l’impegno quotidiano per la pace, la libertà e la dignità umana”. Tra gli interventi, quello del presidente dell’Associazione “Nuovi Orizzonti” Domenico Carbone, e del vicepresidente della VI Municipalità Giovanni Donato, che ha ricordato “i semplici pescatori di Pace, uomini umili e coraggiosi, chiamati alle armi e caduti per la Patria”, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il ricordo del loro sacrificio. Presenti anche il consigliere della VI Municipalità Massimo Costanzo; il Lgt. Giovanni Bonfiglio, il capo di seconda Antonino Donato e il sottocapo Antonio Cuzzocrea della Marina Militare di Messina; il comandante Livio Donato, Capo pilota della Corporazione Piloti dello Stretto; rappresentanti della Guardia Costiera Volontaria di Messina (Francesco Verboso, Lorenzo Lo Presti, Ketty Ranieri); dell’A.N.I.O.M.R.I.D.; dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – sezione di Messina, il cui socio Francesco Donato ha letto la Preghiera del Marinaio; della Lega Navale Italiana – sezione di Messina, rappresentata dal vicepresidente comandante Antonino Aneri, che ha donato un mazzo di fiori e una corona d’alloro da deporre in mare in memoria dei dispersi; del Circolo Borgo Vaccarelle, del Circolo ricreativo Riviera Pace e del 52° Club Frecce Tricolori di Acireale, rappresentato dal Lgt. Giovanni Capodivento.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e con la consegna della bandiera donata dalla famiglia di Giovanni Bruno. Successivamente, sono stati ricordati, uno per uno, i nomi dei Caduti sulle note del Silenzio d’ordinanza, eseguito dal trombettiere della Brigata Meccanizzata “Aosta”, mentre padre Venuti ha benedetto la corona d’alloro, esprimendo nell’omelia gratitudine e rispetto per quanti hanno sacrificato la vita per la Patria. Un ringraziamento è stato infine rivolto alla Polizia Municipale – Sezione Navale e alla Caronte & Tourist, nelle persone dei comandanti Stefano Alizio e Giuseppe Mezzasalma, per l’allestimento delle bandiere intorno al monumento ai Caduti di Pace, che hanno creato un suggestivo effetto di gran pavese come simbolico omaggio alla memoria dei Caduti e al valore dell’unità nazionale.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso pubblico per la gestione dell’Oasi felina di emergenza di Sperone
- Provvedimenti viabili di lunedì 10 novembre
- Secondo incontro territoriale della campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli” al Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore
- Studenti inglesi di Architettura, in visita a Messina
- Domani la Commemorazione Defunti della Polizia municipale alla Caserma Di Maio
- La Comunità Patrimoniale dei Forti candida lo Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:55