Descrizione
Per l’annuale appuntamento con la settimana della Sicurezza, giunta alla XII edizione, “MESSINA RISK SIS.MA. 2023, stamani l’Amministrazione comunale ha incontrato nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca i dirigenti degli istituti scolastici cittadini per illustrare le attività che coinvolgeranno la popolazione scolastica.
“Ancor prima di presentare in conferenza stampa nei prossimi giorni il programma della Settimana della Sicurezza, abbiamo concordato questo primo incontro con i presenti assessori alla Protezione civile Massimiliano Minutoli e alla Pubblica istruzione Pietro Currò, nonchè l’esperto comunale del settore l’ingegnere Antonio Rizzo, per sottolineare il ruolo importante della scuola e quindi quello di voi dirigenti affinchè possiate diffondere quei comportamenti diligenti da adottare in situazioni di emergenza al fine di gestire e mitigare il panico che ne deriva”. È quanto il sindaco Federico Basile ha rivolto ai dirigenti scolastici invitandoli a diffondere e sensibilizzare gli alunni sulle buone pratiche di protezione civile, non soltanto per la Settimana della Sicurezza, bensì quotidianamente. “Gli eventi calamitosi non si possono prevedere, ma la prevenzione diventa elemento fondamentale”, ha concluso Basile.
Obiettivo quindi, - ha proseguito l’assessore Minutoli - è educare, formare ed informare l’intera cittadinanza ed in questo odierno contesto il mondo della scuola perchè rappresenta l’interlocutore privilegiatio sui possibili rischi presenti sul nostro territorio con particolare riferimento a quelli legati al maremoto e al terremoto”.
Questa Amministrazione comunale sta percorrendo la via dell’educazione alla complessità - ha aggiunto l’assessore Currò – e in questo contesto il ruolo della scuola è essenziale per il nostro obiettivo di operare insieme a voi al fine di contribuire in un’epoca di intelligenza artificiale a mettere l’uomo al centro dell’universo”.
Sul ruolo centrale della scuola si è soffermato anche sotto il profilo tecnico l’ing. Rizzo che ha ribadito la necessità di diffondere progetti e attività di prevenzione, di informazione proprio tra la popolazione scolastica in quanto “la gestione è vostra – ha detto Rizzo – nella qualità di dirigenti scolastici preposti e nella qualità di potere anche interlocuire con il COC comunale in qualsiasi momento”.
Per questa edizione sarà simulato un terremoto, come quello previsto dal nuovo Piano comunale di protezione civile, di magnitudo 6.3 della Scala Richter; relativamente poi al coinvolgimento degli istituti scolastici nelle attività di protezione civile saranno impegnati il 10 ottobre, il Minutoli e il Cuppari, mentre il 12 ottobre si svolgeranno le prove di attuazione delle sirene in vari siti cittadini.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Domani e domenica la 22sima edizione del Rally Tirreno-Messina: la viabilità e le variazioni ad alcune linee ATM
- Lunedì 17 novembre nuova seduta di Consiglio comunale
- Bandi "Impresa.NET" e "MadeInME": pubblicata la graduatoria provvisoria in ordine di ricezione
- Domenica sera al Lux la proiezione del film "GRAZIA"
- Palazzo Zanca si illumina di viola per la Giornata Internazionale dei Prematuri
- Il Sindaco Basile incontra a Palazzo Zanca il Generale di Corpo d’Armata Claudio Domizi, Comandante Interregionale Carabinieri Sicilia-Calabria
- Il Comune di Messina patrocina “Hollow Pain” di AlKàmael: un videoclip che unisce musica e cinema contro la violenza
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature lunedì 17 e martedì 18 novembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domenica 16 novembre il via agli appuntamenti - Servizio speciale di ATM
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2023, 13:19