Descrizione
Oggi, giovedì 20 novembre, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si è svolto il workshop operativo dedicato all’applicazione delle clausole sociali e delle misure di pari opportunità nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 36/2023), con focus sulle novità introdotte dal “Correttivo Codice Appalti” (d.lgs. n. 209/2024).
L’iniziativa, che ha visto una partecipazione numerosa e attenta di RUP, dirigenti e funzionari coinvolti nelle procedure di gara, si inserisce nel progetto europeo GEN PROCURE, incardinato nella Direzione Generale del Comune di Messina e finanziato da URBACT IV, volto a promuovere l’integrazione di criteri di equità, inclusione e responsabilità sociale nelle politiche di procurement.
A portare i saluti istituzionali sono stati il Sindaco Federico Basile, il Segretario Generale Rossana Carrubba, l’Assessora alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili Liana Cannata e il Direttore Generale Salvo Puccio, che hanno sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nell’attuazione del gender procurement e ricordando che GEN PROCURE è un progetto incardinato proprio presso la Direzione Generale. Il coordinamento scientifico dell’evento è stato affidato al prof. Fabrizio Tigano dell' Università degli Studi di Messina, che ha guidato con autorevolezza l’intero programma, integrando gli interventi in un percorso coerente di approfondimento sulle clausole sociali e sui profili di responsabilità sociale e inclusione lavorativa.
Nel corso della giornata sono intervenuti i professori dell'Università degli Studi di Messina, Gianni Toscano, Francesco Martines e Valentina Prudente, che hanno fornito un inquadramento giuridico sulle clausole sociali nel codice degli appalti e nel diritto del lavoro. Il prof. Edoardo Caruso dell' Università di Ferrara ha approfondito i profili operativi delle clausole di equo trattamento e di stabilità occupazionale nei contratti pubblici, mentre l’ing. Franco Trifirò e la dott.ssa Veronica Nicosia dell’A.O.U. “G. Martino” di Messina hanno illustrato casi pratici di applicazione delle clausole sociali. Il prof. Letterio Donato ha affrontato il tema delle clausole sociali nelle società in house, la dott.ssa Laura Pergolizzi dell'Ateneo di Messina ha analizzato il soccorso istruttorio, e l’avv. Rocco Todero della Commissione paritetica per le norme di attuazione della Regione Siciliana ha esposto gli orientamenti giurisprudenziali più rilevanti in materia.
L’ampia partecipazione e l’alto profilo dei contributi testimoniano la crescente sensibilità del Comune di Messina e delle sue strutture verso la responsabilità sociale e l’inclusione lavorativa. L’assessora Cannata ha ribadito l’obiettivo di rendere strutturale l’applicazione delle clausole premiali nelle gare d’appalto; il Segretario Generale Carrubba ha evidenziato l’importanza di garantire trasparenza e correttezza amministrativa; il Direttore Generale Puccio ha rinnovato l’impegno a fare di Messina un laboratorio di buone pratiche grazie alla collaborazione con l’Università e con i partner europei di URBACT IV.
L’evento odierno segna una tappa fondamentale del percorso di GEN PROCURE, confermando la volontà dell’Amministrazione di coniugare sviluppo economico, parità di genere e inclusione sociale nell’ambito dei contratti pubblici.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Messina saluta Lillo Alessandro, tesoro umano vivente e maestro del folklore siciliano
- Presentato a Palazzo Zanca il “Cammino di Sant’Annibale Maria Di Francia”
- Ampliamento del Cimitero di Castanea: aggiudicati i lavori per la zona ACN
- Messina ospita l'evento "Contro la violenza economica: donne, finanza, futuro": lunedì 24 novembre a Santa Maria degli Alemanni
- Dottorato Honoris Causa a Josè Ramos-Horta
- Provvedimenti viabili di mercoledì 19 novembre
- Lunedì 24 e martedì 25 novembre al PalaRescifina Elodie in concerto: la viabilità
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 24 novembre sino al 5/12/2025
- Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa UNICEF “Go Blue” illuminando Palazzo Zanca di blu
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 20:01