Descrizione
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Comune di Messina e la Città Metropolitana di Messina, in collaborazione con l’Associazione D’Arteventi e l’Associazione Fondo Andrea Camilleri, organizzano l’evento culturale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”, tratto dall’omonima opera del celebre scrittore. L’appuntamento, dedicato agli studenti degli istituti scolastici di secondo grado del territorio metropolitano, si terrà domani, giovedì 27 novembre 2025, alle ore 9.30, presso l'Auditorium del Palacultura “Antonello da Messina”.
All’iniziativa, presente il Sindaco Federico Basile, prenderanno parte per il Comune di Messina Liana Cannata, Assessora alla Pubblica Istruzione; Enzo Caruso, Assessore alla Cultura; per la Città Metropolitana di Messina, il Direttore Generale Giuseppe Campagna, Annamaria Tripodo, Dirigente al Servizio Cultura e Matteo Venuto e Nuccia Di Gennaro, dell’Ufficio Cultura.
Il reading è diretto da Luca Fiorino, con riduzione teatrale a cura di Gabriella Cacia e dello stesso Fiorino. La direzione artistica e il coordinamento del progetto teatrale sono affidati a Daniela Ursino. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’attrice e regista Alessandra Mortelliti, e accompagnato dalle improvvisazioni musicali di Erika La Fauci. In scena La Libera Compagnia del Teatro per Sognare della Casa Circondariale di Messina: Emanuele C., Rachyd B., Gregorio F., Giovanni I., Gaetano R., Lorenzo S.; e le studentesse del progetto Liberi di Essere Liberi: Adriana Malignaggi e Ludovica Salimbeni, con Sofia Casano nel ruolo di Matilda.
L’evento rappresenta un momento di incontro tra cultura, memoria e riscatto sociale, celebrando il lascito letterario di Andrea Camilleri e la forza del teatro come strumento di crescita, partecipazione e inclusione. Il reading teatrale offrirà ai giovani spettatori emozioni e momenti di approfondimento su diverse tematiche, grazie alla straordinaria capacità del Maestro Camilleri di raccontare il Novecento attraverso storie intime, ironiche e profonde, capaci di restituire la complessità di un’epoca e l’umanità dei suoi protagonisti.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Disabilità e Intelligenza Artificiale: Messina guarda al futuro dell’inclusione
- Presentata ufficialmente oggi a Palazzo Zanca la nuova piattaforma digitale per la gestione dell’imposta di soggiorno
- Presentato il volume Messina città di Antonello. I luoghi della memoria, la poetica, gli affetti e i misteri, del "no. humani pictoris"
- Domani conferenza stampa di chiusura della campagna "Truffe stop – prova a prenderli"
- Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: domani a Palazzo Zanca il convegno conclusivo
- Provvedimenti viabili di mercoledì 26 novembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura e potatura da domani sino all’1 dicembre
- Provvedimenti viabili di martedì 25 novembre
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 10:57