Salta al contenuto principale

Il Sindaco Metropolitano Basile consegnerà i premi dell’Accademia Italiana della Cucina a due eccellenze del Messinese

La cerimonia si terrà il 20 novembre a Palazzo dei Leoni.

Data :

17 novembre 2025

Il Sindaco Metropolitano Basile consegnerà i premi dell’Accademia Italiana della Cucina a due eccellenze del Messinese
Municipium

Descrizione

Anche per il 2025 l’Accademia Italiana della Cucina ha scelto di valorizzare le realtà che si distinguono per il loro impegno nella cultura e nella promozione della tradizione gastronomica. Su segnalazione della Delegazione di Messina, il Consiglio di Presidenza dell’Accademia, riunitosi a Milano, ha attribuito due importanti riconoscimenti ad altrettanti soggetti del territorio peloritano. La consegna avverrà giovedì 20 novembre, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana, Federico Basile, nel corso di un incontro cui prenderanno parte autorità, rappresentanti dell’Accademia e protagonisti del mondo enogastronomico locale.
I riconoscimenti assegnati sono:
Premio “Giovanni Nuvoletti” al prof. Lucio Falcone, della Casa editrice pattese “Pungitopo”, fondata con il padre Nino nel 1977, da sempre focalizzata sulla valorizzazione delle tradizioni e delle letterature popolari e delle microstorie locali. Negli ultimi anni la Pungitopo ha ampliato il proprio raggio d’azione verso la cultura nazionale e straniera, individuando specifici ambiti di ricerca e nuove metodologie. Le principali collane si confermano punto di riferimento nella narrativa, nel teatro e nella saggistica, tanto isolana quanto italiana ed europea. Con significative riproposte di autori e temi del passato, il catalogo annovera importanti nomi della cultura contemporanea. La casa editrice si distingue inoltre per la divulgazione e conservazione delle tradizioni siciliane, testimoniata dall’“Almanaccu sicilianu”, monografia annuale che dal 1978 raccoglie storie, proverbi, canti, credenze, ricette e notizie della cultura popolare. Numerose le pubblicazioni dedicate alla cucina: Cucina Eoliana. Ricette gastronomiche tradizionali; Messina. Il sapore dei ricordi; Piscispada. Sulla cultura del pescespada nello Stretto di Messina; Sciroccu, malanova e piscistoccu. Sulla cultura del pescestocco a Messina.
Premio “Dino Villani” al “produttore” distintosi nella lavorazione artigianale di un prodotto alimentare di specifica qualità organolettica, realizzato con ingredienti nazionali tracciabili e con una tipicità locale definita. Il riconoscimento è stato attribuito al “Liquore di limone Interdonato”, prodotto dalla “Maison Giardini d’Amore”, azienda artigianale che realizza una linea sofisticata di liquori ottenuti da frutti, erbe e agrumi, con aromi naturali, freschi ed essenziali, ispirati alla bellezza della natura. Per le sue caratteristiche e per la stagionalità, il Limone Interdonato ha contribuito a definire la riviera ionica messinese come “Terra dai giardini sempre verdi”.

L’incontro culturale sarà aperto dal delegato AIC di Messina, Attilio Borda Bossana, cui seguirà l’intervento del prof. Sergio Todesco, etnoantropologo, già direttore del Parco Archeologico dei Nebrodi Occidentali e del Museo regionale “Giuseppe Cocchiara”, che illustrerà l’attività dell’editore Falcone.
Per la cultivar IGP esclusiva della zona ionica della provincia di Messina – ottenuta dall’innesto tra cedro e limone su arancio amaro, creata a fine Ottocento dal colonnello garibaldino Giovanni Interdonato – interverrà il prof. Salvatore Ragusa, già professore ordinario di “Biologia farmaceutica” presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.

“Sono orgoglioso dei riconoscimenti assegnati - ha dichiarato Basile - che confermano l’impegno delle realtà del territorio nell’esprimere cultura, valorizzare potenzialità e mettere in luce attività produttive, patrimoni culturali ed eccellenze enogastronomiche, elementi che diventano strumenti di cooperazione e crescita a cui Messina e la Città Metropolitana guardano con grande attenzione”.

Fondata nel 1953 e presente a Messina dal 1963, l’Accademia Italiana della Cucina è l’unica associazione gastronomica riconosciuta dal 2003 come “Istituzione Culturale della Repubblica Italiana”. Questi riconoscimenti ribadiscono il valore del patrimonio culturale e produttivo del Messinese, che continua a distinguersi nel panorama nazionale per qualità, autenticità e forte legame con il territorio.

 

Municipium

Numero progressivo

N. 1245 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 14:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot